Una fotografia architettonica o foto di architettura prevede uno scatto il cui ruolo dell’architettura è quello di assoluto protagonista.
E’ proprio il monumento in questione che deve catalizzare l’attenzione dell’osservatore, catturando gli sguardi e tu, autore dello scatto, devi saper far rientrare a pieno diritto all’interno dell’inquadratura.
Che sia un monumento storico, oppure un moderno palazzo, un ponte romano o un innovativo sistema di intelaiatura per il sostegno di una copertura, non importa: ciò che più conta è il ruolo che l’oggetto deve avere. La fotografia commerciale serve per valorizzare al meglio un determinato prodotto per essere venduto, nel caso della fotografia di immobili, questa serve per vendere un immobile, casa o hotel che sia.
La fotografia di interni è una vera e propria specialità affine all’architettura in quanto il fotografo va a immortalare una stanza, una camera o qualsiasi altro locale tenendo conto della struttura, dell’arredamento e di tutti quegli elementi che possono fare la differenza agli occhi di un visitatore. Proprio per questo motivo è necessario affidarsi a una figura specializzata, in modo da cambiare sia la percezione che il feedback del pubblico.
I professionisti che eseguono le scansioni sono fotografi e videomaker di lunga esperienza. Hanno macchine fotografiche professionali con tutti gli obiettivi necessari alle diverse inquadrature ed alle diverse luci. Sono inoltre specializzati in post produzione, con eventuali interventi di correzione e ritocco.
Le foto di appartamenti, uffici in vendita o in affitto sono estremamenti utili ad accelerare la conclusione delle trattative diminuendo notevolmente i tempi di compravendita. Ma anche la fotografia archietttonica di locali e negozi suscita grande interesse e crea engagement negli utenti.
Per un servizio ancora più performante si consiglia l’utilizzo di una home stager.
Con home staging, letteralmente “allestimento o messa in scena della casa”, si intende una tecnica di marketing utilizzata principalmente dalle compagnie immobiliari per presentare al meglio un immobile su un fattore prettamente di estetica e bellezza, attraverso prodotti multimediali, in modo da poter accrescere l’interesse di potenziali clienti e velocizzare la vendita.
L’home stager, esperto in interior design e marketing immobiliare, dopo un’analisi dell’immobile, durante il periodo di vendita allestisce l’arredamento della casa tramite l’utilizzo degli spazi, luci e colori.
Accessoriamente, può essere creato prima uno stage virtuale tramite grafica in 3D per ricostruire nel dettaglio ciò che è necessario per la messa a punto. Successivamente avviene l’allestimento definitivo per mettere in rilievo le caratteristiche prominenti e le qualità dell’abitazione.