La brand Identity è l’insieme degli elementi di riconoscimento del brand (nome, simboli, logo, slogan, etc.) che aiutano il consumatore nell’identificare una marca da un’altra.
La brand identity è una combinazione unica di associazioni di idee che l’azienda ambisce a costruire e a mantenere nel tempo per restare riconoscibile. Queste associazioni supportano la marca e rappresentano la promessa che l’azienda si impegna a mantenere nei confronti dei consumatori.
Le associazioni di marca possono essere classificate secondo quattro prospettive:
Le associazioni di questo tipo riflettono le percezioni riferite al prodotto: le caratteristiche e gli attributi del prodotto, la composizione del portafoglio prodotti dell’impresa, il rapporto qualità/valore, le principali modalità e occasioni d’uso, le caratteristiche del target group, il luogo di produzione.
Questa tipologia comprende le associazioni che riflettono le percezioni riferite all’organizzazione, come i valori e gli orientamenti di fondo legati alla storia e alla cultura dell’organizzazione.
Questa caratterizza la marca attraverso un insieme di caratteristiche e di associazioni aventi connotazioni simili a quelle del carattere umano. Comprende, pertanto, tutti gli elementi riferibili a tratti di personalità (brand personality) riconosciuti alla marca e a caratteristiche relazionali emerse nella gestione del rapporto con i clienti.
Riflette la sua identità visiva (visual identity), ossia un insieme coordinato di simboli e codici di comunicazione che devono essere presenti in tutte le forme di interazione con il consumatore e che rendono la marca molto più riconoscibile e semplice da ricordare.
Rappresenta il cerchio più interno della brand identity, esprime la promessa di fondo fatta ai consumatori. Riflette ciò che la marca vuole rappresentare per il mercato e che dovrebbe ispirare in modo coerente e stabile nel tempo ogni sua manifestazione espressiva.
E’ costituita dalle connotazioni di marca più significative. Quest’ultime riflettono la mission e la strategia di mercato dell’impresa e sono destinate a restare immutate anche se la marca si estende in nuovi mercati o attraverso nuovi prodotti.
Sono attributi aggiuntivi che pur non rientrando nel nucleo centrale dell’identità di marca ne specificano il significato. Elementi che possono mutare nel tempo e sono estendibili solo a determinati prodotti e non a tutta la gamma di prodotti venduti.
In primis bisogna tenere conto dell’immagine che l’azienda vuole dare al prorpio pubblico. L’immagine che viene prodotta deve essere sempre coerente in tutta la comunicazione e in tutto quello che viene prodotto, rispettando le caratteristiche principali che permetto la riconoscibilità del Brand e ne rafforzano la brandizzazione.
Bisogna definire in modo vincolante gli elementi grafici del coordinato aziendale. Tramite un manuale di visual identidy si definiscono: logo, font, palette dei colori e le diverse applicazioni sia per la comunicazione ON LINE che OFF LINE. in questo modo l’Azienda potrà mantenere sempre la coerenza della propria identità visiva.
Date:
31 Ottobre 2018